studiare medicina all'estero con Tutor Medicina

Prof. Nino Del Pozzo

ISCRIVITI AL CORSO DI

PRE-MEDICINA

1° MESE GRATIS, ORA!

Per studenti di 4° e 5° Liceo

CORSO ONLINE COMPLETO PER IL NUOVO METODO ITALIANO DI AMMISSIONE E PREPARAZIONE AGLI ESAMI DEL 1° ANNO CON TUTOR ESPERTI

IN ITALIANO E IN INGLESE

OLTRE 250 ORE LIVE E REGISTRATE

PROGRAMMA 250 ORE:
ANATOMIA, BIOLOGIA, CHIMICA E FISICA

DURATA: 12 MESI

COSTO: 60,00 € AL MESE

1° MESE GENNAIO GRATIS*

*SOLO AI PRIMI 100. PROVA SENZA IMPEGNO, ORA! ULTIMI POSTI DISPONIBILI !

ISCRIVITI GRATIS ORA!

Per studenti di 4° e 5° Liceo

Inserisci il tuo Nome
Inserisci Telefono
Inserisci Email
Dai il consenso per poterci contattare

Programma PRE-MEDICINA

ANATOMIA

Docente Emanuele Migliaccio Ita/Eng

Gennaio
  • Introduzione anatomia, ossa, articolazioni e legamenti (2 ore)
  • Ossa colonna vertebrale e torace, cingolo pelvico e scapolare (2 ore)
Febbraio
  • Tutto l'arto superiore (6 ore)
Marzo
  • Tutto l'arto inferiore (6 ore)
Aprile
  • Il cranio (6 ore)
Maggio
  • Collo, torace e addome (6 ore)
Giugno
  • Apparato cardiocircolatorio-respiratorio (vene, arterie e sistema linfatico) (6 ore)
Luglio
  • Sistema gastrointestinale (6 ore)
Agosto
  • Reni e apparato riproduttivo (6 ore)
Settembre
  • Sistema nervoso centrale e periferico (6 ore)
Ottobre
  • Sistema nervoso centrale e periferico (6 ore)
Novembre
  • Organi di senso (6 ore)
Dicembre
  • Sistema endocrino (6 ore)
Chimica

Docente Emanuele Carbone

Gennaio
  • Legame chimico: teoria del legame di valenza, teoria degli orbitali molecolari e ibridazione (2 ore)
  • Interazioni non covalenti e legami a idrogeno: natura, tipi e importanza (2 ore)
Febbraio
  • Composti di coordinazione: definizione, composizione, stabilità, isomeria e teorie. Composti chelati e loro importanza biologica e medica (6 ore)
Marzo
  • Sistemi coniugati: catene aperte e cicliche. Aromaticità di arenici, non benzenici e composti eterociclici. Effetti elettronici induttivi e mesomerici e loro influenza sulle proprietà delle molecole (6 ore)
Aprile
  • Isomeria: strutturale (tipi), tautomeria, stereoisomeria (geometrica, conformazionale e ottica) (6 ore)
Maggio
  • Principi di reattività delle molecole: costante di equilibrio, entropia, energia libera e reazioni accoppiate (6 ore)
Giugno
  • Cinetica chimica e reazioni redox: velocità di reazione, energia di attivazione, equazione di Arrhenius, definizioni di ossido-riduzione e loro catalisi biologica (6 ore)
Luglio
  • Acidi e basi: teorie di Arrhenius, Brønsted-Lowry e Lewis. Autoionizzazione dell'acqua, pH e equazione di Henderson-Hasselbalch (6 ore)
Agosto
  • Composti carbonilici: aldeidi, chetoni, chinoni e loro reattività chimica. Composti carbossilici e derivati funzionali (6 ore)
Settembre
  • Derivati eterofunzionali degli idrocarburi: amminoalcoli, amminofenoli, acidi idrossicarbossilici, aldeidici e chetoacidi, con rilevanza medico-biologica (6 ore)
Ottobre
  • Composti eterociclici biologicamente importanti: pirrolo, indolo, pirimidine, purine e loro derivati (6 ore)
Novembre
  • Biopolimeri e monomeri: amminoacidi, carboidrati (mono-, di- e polisaccaridi) e loro proprietà chimiche e biologiche (6 ore)
Dicembre
  • Lipidi: classificazione, acidi grassi, lipidi semplici e complessi, terpeni, carotenoidi e steroidi (6 ore)
Fisica

Docente Elena De Masellis

Gennaio
  • Il metodo sperimentale
  • Le leggi fisiche
  • Grandezze fisiche e loro misura
  • Dimensioni e Unità di misura
  • Grandezze scalari e vettoriali
  • Elementi di calcolo vettoriale
  • Cifre significative
Febbraio
  • Fondamenti di meccanica dei liquidi
  • Definizione di Pressione e leggi fondamentali
  • Legge di Pascal, Stevino, Archimede
  • Equazione di continuità
  • Teorema di Bernoulli e applicazioni
  • Flusso nei vasi sanguigni e viscosità
Marzo
  • Fondamenti di calorimetria e termodinamica
  • Temperatura, calore e capacità termica
  • Meccanismi di trasmissione del calore
  • I Principi della termodinamica
  • Energia interna ed entropia
  • Scambi termici e termoregolazione
Aprile
  • Fondamenti di meccanica
  • Sistemi di riferimento
  • Descrizione del moto traslatorio e rotatorio
  • Forze e leggi della dinamica
  • Forza di gravità e Peso
  • Forza normale, Forze di attrito
Maggio
  • Forze elastiche
  • Vincoli e reazioni vincolari
  • Corpi estesi e baricentro
  • Rotazioni e momento delle forze
  • Equilibrio e stabilità
Giugno
  • Lavoro, energia e potenza
  • Energia potenziale ed energia cinetica
  • Relazioni tra lavoro ed energia
  • Lavoro delle forze dissipative
  • Conservazione dell'energia meccanica
Luglio
  • Meccanica della locomozione
  • Equilibrio e movimento delle articolazioni
  • Forze che agiscono sulle articolazioni e nei muscoli
  • Leggi di scala in biomeccanica
  • Effetti della gravità sul corpo umano
Agosto
  • Biomateriali
  • Elasticità, deformazioni elastica e plastica
  • Concetto di sforzo
  • Diagramma sforzo-deformazione
  • Moduli di elasticità
  • Elasticità dei materiali biologici (ossa, tendini, vasi sanguigni)
Settembre
  • Membrane elastiche
  • Tensione di parete
  • Legge di Laplace
  • Relazioni pressione trasmurale-volume
  • Definizione di elastanza e complianza
  • Applicazioni ai vasi sanguigni, camere cardiache, polmoni
Ottobre
  • Fenomeni ondulatori
  • Tipi di onde (piane, sferiche)
  • Lunghezza d’onda, frequenza, velocità
  • Sovrapposizione delle onde, interferenza, risonanza
  • Onde sonore: intensità, percezione, effetto Doppler
  • Ultrasuoni e applicazioni in medicina
Novembre
  • Onde luminose e ottica geometrica (specchi, lenti)
  • Ottica ondulatoria: interferenza, diffrazione, dispersione
  • Strumenti ottici in medicina
  • Carica elettrica e forza di Coulomb
  • Il campo elettrico, potenziale elettrico
  • La corrente elettrica e le leggi di Ohm
Dicembre
  • Campo magnetico e induzione elettromagnetica
  • Le onde elettromagnetiche e spettro elettromagnetico
  • Radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti (microonde, raggi UV)
  • Principi fisici delle tecniche di immagine (Risonanza Magnetica, ecc.)
  • Radiazioni in medicina: raggi X, radioattività, decadenza radioattiva
  • Tecniche di immagine con radiazioni ionizzanti (TAC, PET, SPECT)
Biologia

Docente Eleonora Cardea

Gennaio
  • Caratteristiche fondamentali degli organismi viventi
  • Teoria cellulare: classificazione delle cellule in procariotiche ed eucariotiche
  • Differenze strutturali e funzionali tra cellule procariotiche ed eucariotiche
  • Organizzazione generale della cellula eucariotica
Febbraio
  • Organuli cellulari: struttura e funzione
  • Virus come parassiti endocellulari obbligati: struttura e classificazione
  • Batteriofagi: ciclo litico e lisogenico
  • Classificazione batteri: Gram positivi e Gram negativi
  • Struttura dei batteri: parete cellulare, pili e flagelli
Marzo
  • Trasferimento genetico orizzontale, plasmidi
  • Cenni sul microbiota umano
  • Biologia cellulare e molecolare dell'infezione virale e batterica
Aprile
  • Membrana plasmatica: struttura e funzione
  • Trasporto di ioni e molecole attraverso la membrana
  • Sistema delle membrane endocellulari: reticolo endoplasmatico, apparato di Golgi, lisosomi, e perossisomi
Maggio
  • Mitocondri e cloroplasti: struttura e funzione
  • Glicolisi, fermentazione e respirazione cellulare
  • Teoria endosimbiontica
  • Compartimento nucleare: cromatina, cromosomi, trasporto nucleare
Giugno
  • Struttura e funzione del DNA
  • Duplicazione del DNA, telomeri e telomerasi
  • Struttura e funzione dell'RNA
  • Trascrizione e maturazione degli RNA nelle cellule eucariotiche
Luglio
  • Ribosomi: struttura e ruolo biologico
  • Traduzione e decifrazione del codice genetico
  • Modificazioni post-traduzionali delle proteine
  • Glicosilazione e funzioni del reticolo endoplasmatico liscio e rugoso
Agosto
  • Trasporto delle proteine nei compartimenti cellulari
  • Endocitosi, esocitosi e autofagia
Settembre
  • Meccanismi di regolazione dell'espressione genica
  • Differenziamento cellulare e modificazioni epigenetiche
Ottobre
  • Struttura e funzione del citoscheletro
  • Mitosi e meiosi: principi, differenze, conseguenze genetiche
  • Ciclo cellulare: fasi, controllo, geni oncosoppressori e proto-oncogeni
Novembre
  • Trasformazione tumorale e caratteristiche delle cellule neoplastiche
  • Alterazioni genetiche ed epigenetiche nei tumori
  • Principali anomalie cromosomiche: trisomie, monosomie, e anomalie strutturali
Dicembre
  • Eredità mendeliana e mitocondriale
  • Equilibrio di Hardy-Weinberg
  • Polimorfismi del DNA: SNPs, STRs, CNVs, indel.
  • Farmacogenetica e medicina genomica personalizzata.Test genetici e consulenza genetica.

Orientamento gratuito Online

“L’importanza dell’inglese medico”

Con la partecipazione della Dott.ssa Linda De Luca, traduttrice ufficiale della nota serie:

studiare medicina all'estero in europa corso d'inglese
tutor per studiare medicina all'estero in europa corso di inglese
Dott.ssa Linda De Luca
Contattaci per avere maggiori informazioni: +39 327 227 5473

Ottieni gratis il libro: Bestseller di Amazon

Studiare Medicina all'Estero

La guida completa per entrare subito in medicina all'estero e rientrare in Italia dopo 1 o 2 anni, oppre completare e diventare un grande "medico internazionale"
SCARICA ORA LA GUIDA
entra in medicina tutor medicina

Finanzia i tuoi studi senza garanzie dei tuoi genitori con i fondi della Comunità Europea
"Finanziamento Per Merito"

SCOPRI I DETTAGLI

Con Tutor Medicina studi anche in Italia

grazie alla pratica estiva possibile negli Ospedali Italiani tramite una convenzione tra Ospedale e Università.

Ecco i primi accordi:

Asl Napoli 2 nord
Azienda Ospedaliera di Alta Specializzazione San Pio Benevento
entra in medicina tutor medicina pleven

Il Rettore dell' Università di Pleven con il Prof. Nino Del Pozzo, Direttore orientamento università

entra in medicina tutor medicina benevento

Il Rettore dell' Università di Pleven con il Dott. Mario Ferrante Direttore Generale Azienda Ospedaliera di Alta Specializzazione "San Pio" Benevento

entra in medicina tutor medicina napoli

Il Rettore dell' Università di Pleven con il Dott. Antonio Cajafa. Direttore Unità Operativa Complessa Cure Primarie. ASL Napoli 2 nord

entra in medicina studiare all'estero tutor medicina pleven

NOVITÀ SEDE A PLEVEN

Tutor Medicina ha una sede a Pleven a disposizione di tutti gli studenti italiani di fronte l'Università, dove si organizzano corsi di preparazione e di ricezione dei pacchi che le famiglie inviano ai propri figli, inoltre un nostro responsabile è sempre disponibile per qualsiasi evenienza o urgenza per 12 mesi l'anno.
SCOPRI I DETTAGLI

SCOPRI LE INFORMAZIONI GRAZIE AI NOSTRI VIDEO

INTERVISTA DEL DIRETTORE SCIENTIFICO PROF. NINO DEL POZZO
PERCHÉ STUDIARE MEDICINA ALL'ESTERO IN INGLESE!

TEST E CORSI IN BULGARIA

AVVISO

APERTURA LISTA DI ATTESA PRATICHE BUROCRATICHE PER TRASFERIMENTI A PARTIRE DAL SECONDO ANNO NELLE UNIVERSITÀ ITALIANE

CHIEDI ORA
Responsabili per l'Italia Tutor Medicina Srl:
Gaetano Vario - Salvatore Vario - Nino Del Pozzo
CONTATTACI ORA studiare medicina all'estero con Tutor Medicina